17. dicembre 2016 · Commenti disabilitati su RECENSIONE STORICO-SCIENTIFICA AL LIBRO DI TIMOTHY WILSON SULLE COLLEZIONI DI MAIOLICA RINASCIMENTALE ITALIANA DEL MET DI NEW YORK · Categorie:Studi e saggi

pic20161124_10483218

https://drive.google.com/file/d/0B-p5VNXO21sWQm9LUU9aaFZnZWs/view

Il più importante centro di produzione di maiolica artistica d’ Italia nell’arco di sette secoli: dalla fine del XIII agli inizi del XX secolo.

128_2522

Cari Lettori,

sono appena arrivato a Pitigliano dove mi aspetta un mese di “full immersion” nella storia della maiolica di Acquapendente e sono stato informato di una grande festa in costume che si terrà il prossimo Ferragosto presso il castello di Montorio (di Sorano), per festeggiare la famosa Battaglia di Montorio del 7 maggio 1486.

Poiché l’assegnazione di questa battaglia a Montorio nel comune di Sorano (GR) è stata un mio scoop del maggio 2013, vi ripropongo di seguito il saggio in oggetto.

Il merito maggiore di questa scoperta storica non è del sottoscritto, bensì di Fabiano Fagliari Zeni Buchicchio che ha scoperto e trascritto i due documenti che attestano in modo inequivocabile dove si svolse la battaglia fra l’esercito della Lega guidato da Alfonso D’Aragona, duca di Calabria contro l’esercito pontificio guidato da Roberto Sanseverino.

Buona lettura!

https://drive.google.com/file/d/0B-p5VNXO21sWVENhV2x4eXhMNXVnbHhoV3ZheG12bHhGTmE0/view

11. ottobre 2016 · Commenti disabilitati su Commento al post sui Molendini dei vascellari di Acquapendente (di Alberto Piccini) · Categorie:Studi e saggi

Qui di seguito un commento che ho ricevuto dall’Ing. Giuseppe Ciacci, probabile prossimo presidente dell’Archeoclub di Acquapendente, al mio ultimo post sui Molendini dei vascellari aquesiani.

https://drive.google.com/file/d/0B-p5VNXO21sWWmo3V0dnZW16VXc/view

Ritengo particolarmente interessante il commento dell’amico Ciacci e in merito alla localizzazione del Molendino del mio post, preciso che da altri documenti dell’epoca, e da un inedito ottocentesco, emerge con chiarezza che il Molino in oggetto era ubicato vicino alla Chiesa di San Lorenzo, ed esattamente tra il retro della Chiesa e le mura di cinta.

Alberto Piccini

Milano, 11.10.2016

04. ottobre 2016 · Commenti disabilitati su IL MOLENDINO: molino per macinare i colori usato dai vascellari di Acquapendente agli inizi del XVI secolo. · Categorie:Studi e saggi · Tag:, , , ,

 128_2522

 https://drive.google.com/file/d/0B-p5VNXO21sWY0tkMVFHOF9sLWs/view

 

25. aprile 2016 · Commenti disabilitati su Video conferenza di Romualdo Luzi “LA SIMBOLOGIA DELLA PASSIONE DI CRISTO NELLA MAIOLICA DEL LAZIO” · Categorie:Studi e saggi · Tag:, , , ,

In esclusiva per il blog sulla ceramica di Acquapendente il video della conferenza tenutasi ad Acquapendente il 29 agosto 2015.

Titolo conferenza:

LA SIMBOLOGIA DELLA PASSIONE DI CRISTO NELLA MAIOLICA DEL LAZIO

Relatore ROMUALDO LUZI

 

A testimoniare dell’importanza di quello che stiamo facendo, di recente questo blog è stato menzionato nell’ultimo numero di Faenza (°2-2015) a pag.51, nota 29 nell’articolo di Marino Marini sull’attività del Museo Nazionale del Bargello a Firenze, a cui è stato Donato il famoso piatto con “Cremelia Bella ” attribuito ad Acquapendente.